Teramo. Lorenzo Silvi è il vincitore della XIV Edizione del Premio di Laurea “Alberto Aiardi assegnato dal “Rotary Club”

Teramo. Lorenzo Silvi è il vincitore della XIV Edizione del Premio di Laurea “Alberto Aiardi assegnato dal “Rotary Club”

(wn24)-Teramo – Il Rotary Club Teramo, presieduto da Gabriella Lucidi Pressanti, nel corso dell’ultima conviviale dell’Anno Rotariano 2023/2024, tenutasi il 20 giugno 2024 presso l’Agriturismo BioCore2 di Colledoro di Giulianova, ha consegnato il Premio di Laurea “Alberto Aiardi”, giunto alla XIV edizione, al neolaureato dell’Università degli Studi di Teramo Lorenzo Silvi di Sora – Laurea Magistrale in Giurisprudenza – per la tesi di laurea in diritto internazionale “Il diritto al cibo nel diritto internazionale: panoramica e prospettive di evoluzione” – Relatore: Ch.mo Prof. Antonio Marchesi – Dipartimento di Giurisprudenza a.a. 2022-2023. Questa la motivazione della Commissione nell’attribuzione del Premio: <<L’elaborato affronta un tema di grande attualità e interesse. Attraverso un breve – ma efficace – excursus ripercorre le tappe più significative dell’evoluzione storico-giuridica del diritto al cibo, traguardato alla luce delle implicazioni generate dal cambiamento climatico, quale più insidiosa minaccia alla sicurezza alimentare. Un tema che si colloca all’interno della riflessione scientifica non solo giuridica e che occupa trasversalmente l’intero arco della storia dell’umanità. Il lavoro ben strutturato dimostra, nel complesso, una buona capacità di ricerca e di sistemazione delle fonti e oltre al rigore metodologico presenta un’indubbia capacità argomentativa e chiarezza espositiva. Apprezzabili gli spunti di riflessione conclusivi che valorizzano l’attivismo giudiziario e, in particolare, il ruolo della Corte di Giustizia, incline alla trasformazione dei sistemi alimentari affinché il diritto al cibo sia un diritto non solo riconosciuto ma anche effettivamente garantito quale incomprimibile diritto della persona umana>>.

Ogni anno il Premio è assegnato a un neolaureato dell’Università degli Studi di Teramo che non abbia superato, alla data di pubblicazione del bando, il 26° anno di età e che abbia discusso una Tesi di Laurea, triennale o magistrale oppure a Ciclo Unico, avente per oggetto lo studio di tematiche di carattere ambientale e/o economico. L’obiettivo è di offrire, ai vincitori, la possibilità di effettuare Master di specializzazione o attività affini (corsi di lingua, periodo di soggiorno all’estero per migliorare le proprie conoscenze linguistiche ecc.), con l’intento di accrescere il bagaglio culturale dei giovani e le caratteristiche fondamentali del processo di leadership, per renderli maggiormente competitivi nel mondo del lavoro.

La Presidente Lucidi Pressanti, dopo aver ringraziato per il lavoro svolto i componenti della Commissione di valutazione (da lei presieduta, ndr) Dino MastrocolaBernardo CardinaleViriol D’AmbrosioLoredana Di GiampaoloSerafina GarbatiMichela MichettiClara MoschellaRoberto Salvatori e Daniela Tondini, ha dato la parola a Pietro Ruggeri – nipote dell’Onorevole Alberto Aiardi – per ricordare la figura dello zio a dodici anni dalla sua scomparsa (8 giugno 2012, ndr).

Questa la dichiarazione rilasciata dal vincitore Lorenzo Silvi: <<Desidero ringraziare il Rotary Club Teramo per l’assegnazione del Premio Aiardi, che per me rappresenta un enorme onore ed è il più bell’incoraggiamento a continuare il mio percorso accademico e professionale, e il mio relatore della tesi, il Ch.mo Prof. Antonio Marchesi, dal quale ho ricevuto una straordinaria guida nella stesura della tesi e preziosi consigli per il futuro>>. 

Sono stati presenti alla conviviale Daniela Tondini – assistente del Governatore del Distretto 2090 Gesualdo Ariel AngelicoAlberto Massignani – past president del Rotary Club Pescara, Alberto Melarangelo – presidente del Consiglio comunale di Teramo, Carmine Soriente – questore di Teramo, Fabrizio Chirico – comandante provinciale della Guardia di Finanza di Teramo, Dino Mastrocola e Christian Corsi –Magnifico Rettore rispettivamente in carica ed eletto dell’Università degli Studi di Teramo, Umberto Palestini – già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Patrizia De Amicis – in rappresentanza della dirigente scolastica dell’Istituto “Alessandrini-Marino” di Teramo Maria Letizia FatigatiSandro Melarangelo – pittore ed esperto d’arte, Carmine Di Giandomenico – fumettista teramano che si è affermato a livello nazionale e internazionale, Paolo Di Sabatino – pianista e compositore jazz teramano molto apprezzato a livello nazionale e internazionale, Edoardo Ettorre – noto artista che ha realizzato importanti murales in Italia e all’estero e la cantautrice abruzzese impegnata nel sociale Stella Chiavaroli (in arte Double One/Red Star, ndr), oltre ad una rappresentanza di soci del Club. Ospite della serata Devid Volpe di Avezzano, uno dei partecipanti al recente Campus Disabili di Roseto degli Abruzzi, accompagnato dai coniugi Fabio Gallese e Stefania Di Nunzio.    

Nel corso della serata è stato conferito il titolo di socio onorario a Christian Corsi – Magnifico Rettore eletto dell’Università degli Studi di Teramo e consegnata, alla prof.ssa Patrizia De Amicis, la targa da apporre in corrispondenza del murales dell’Istituto “Alessandrini-Marino” di Teramo per descrivere l’opera realizzata recentemente dall’artista Edoardo Ettorre.    

CATEGORIE
TAGS
Condividi